La Corte di Gaetano si trova a Alghero ed è situato in una posizione ideale per raggiungere le mete più interessanti dei dintorni. Nella nostra struttura troverete la tranquillità necessaria per
riprendervi dallo stress e dalla fatica della giornata.
A soli 2 km dal primo centro abitato (Fertilia) e 8 km dal centro di Alghero, raggiungibile con un servizio navetta dedicato.
Un campo pratica da Golf nelle vicinanze della Corte potrà essere una valida alternativa per interrompere la routin quotidiana.
Alghero, centro urbano più vicino (7 km), può essere raggiunta con i mezzi messi a disposizione dall’area di sosta sia al mattino sia alla sera. L’area è punto di partenza
per escursioni nei siti di interesse naturalistico quali: le grotte di Nettuno e Capocaccia; archeologico: nuraghe Palmavera e necropoli di Anghelu Ruju; enologico: visita guidata alle
cantine della Sella & Mosca, nota azienda vitivinicola di fama internazionale.
Per conoscere meglio Alghero, di seguito alcuni cenni storici. Conquistata dai Catalano-Arogonesi nel 1354 la dominarono per oltre un secolo, chiamandola “Barcelloneta”. Il dominio passò poi
agli spagnoli che vi rimasero sino al 1720. Questo lungo periodo di dominio Catalono-Aragonese-Spagnolo ha lasciato alla città un segno tangibile, sia dal punto di vista architettonico che da quello
culturale. Infatti in tutti i monumenti del centro storico è presente lo stile gotico-aragonese. Per quanto riguarda la cultura l’eredità lasciata dai catalani è senz’altro la lingua che ancora oggi
è parlata da tutti gli algheresi.
In città si possono visitare: la chiesa di San Francesco, con il suo bellissimo chiostro, la cinta muraria con le sue torri e i bastioni, laCattedrale e il suo campanile in stile gotico-aragonese,
dalla cui sommità è possibile apprezzare la bellezza di tutta la città e dei suoi dintorni.
A nord di Alghero si può ammirare lo splendido golfo di Porto Conte ed il promontorio di Capocaccia, dalla cui sommità parte una scalinata mozzafiato a strapiombo sul mare, che con i sui 625
gradini porta all’ingresso della grotta di Nettuno. Sempre nel golfo si ergono imponenti le falesie, sedimenti di origine calcarea, sulle quali crescono specie botaniche uniche al
mondo.
Infine dalla città e possibile ammirare un romantico e splendido tramonto mediterraneo.
Calato il sole per tener fede al suo primo nome “Barcelloneta” la città prende vita; locali come ristoranti, bar e discoteche si riempiono, nelle vie del centro storico (isola pedonale) si
riversa una moltitudine di gente che animerà la notte algherese sino all’alba.